CODICE SU TELA
Grazie di avere partecipato a CODICE SU TELA, un evento esclusivo sul tema della tecnologia NFT e Blockchain organizzato da Banca Generali e PORTRAIT Eyewear con la collaborazione di Uqido.
Una
serata dedicata a come i Non Fungible Token e la Blockchain stiano
influenzando, in parte, il mondo dell’arte e su come si evolverà questa
tecnologia nell’immediato futuro.
"Ho la fortuna di poter svolgere la mia professione in un
ambiente che mi permette di poterla testare quotidianamente.
Il fintech, crasi
di finance & technologies, ha aperto ampi spazi di collaborazione tra questi
due campi che ci porteranno lontano. Per questo evento ho voluto aprire una
finestra su un mondo nuovo che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di
intendere l’arte!"
“In Uqido guardiamo costantemente con attenzione l’evoluzione delle tecnologie emergenti, di cui la Blockchain fa parte. Siamo quindi felici e orgogliosi di ospitare e contribuire a questo evento, insieme a Banca Generali e Portrait. Oggi stiamo assistendo ad un momento Cambriano, l’umanità sta costruendo un proprio “gemello digitale” e gli NFT contribuiscono alla sua caratterizzazione."
"L'ART Incubator ha lo scopo di connettere la nostra comunità di
artisti emergenti con gli investitori che considerano l'arte un'autentica forma di valore.
In un mondo in cui l’esponenziale scalabilità del profitto è alla base dei modelli di business e dove le intelligenze artificiali rendono più sofisticati tali modelli, l'Arte (anche in ambito digitale) trova finalmente il suo posto, in quello che è a tutti gli effetti un "Nuovo Rinascimento".
"Sono una libera professionista nel mondo dell’arte e della cultura: dalla comunicazione alla formazione, per unire il mondo della creatività a quello delle aziende.
Con l’Art Incubator metto in contatto gli artisti con tutti i soggetti e le istituzioni interessate a sostenere il loro lavoro".
Speaker: Pier Mattia Avesani
Moderatrice: Barbara Annoni
Speaker: Valentina Hernández
Moderatrice: Barbara Annoni
Speaker: Giulia Granzotto
Moderatrice: Barbara Annoni
COS'È UN NFT?
COME SI ACQUISTA UN'OPERA IN NFT?
Acquistare un'opera digitale è semplice!
1. Crea il tuo profilo su KnownOrigin.
2. Ricerca gli artisti e le opere che più ti piacciono.
3. Acquista con il tuo metodo di pagamento preferito.
Per acquistare le opere digitali, avrai bisogno di aprire e trasferire dei fondi in un "Cripto Wallet", cioè un portafogli che contiene le tue criptovalute.
Un wallet, come un portafogli digitale di una qualsiasi piattaforma di e-commerce, contiene le tue criptovalute con le quali potrai acquistare le opere che desideri.
Qualora non disponessi di un Crypto Wallet, KnownOrigin ti da la possibilità di effettuare acquisti anche con la carta di credito.
L'ART INCUBATOR
PORTRAIT frames the artist in you
L'Art Incubator di PORTRAIT è una piattaforma ideata per costruire una community di artisti emergenti da tutto il mondo, "incubarne" il talento e metterli in contatto con potenziali sponsor e/o acquirenti.
L'obiettivo è fornire agli artisti un ecosistema di supporto per aiutarli a posizionare il loro talento nel circuito principale in pochi step:
1. Selezione degli artisti e valutazione dei progetti
2. Presentazione del progetto ai nostri partner e raccolta fondi
3. Sviluppo strategie di PR e Digital Marketing per promuovere gli artisti e le loro opere
4. Consegna delle opere ed esposizione
GIACOMO CARMAGNOLA
Attraverso la sua visione, Giacomo Carmagnola ha fornito la sua interpretazione alla Glitch Art, privilegiando uno specifico effetto chiamato "pixel sorting".
Questa tecnica, ideata e popolarizzata da Kim Asendorf, permette di ordinare selettivamente i pixel nelle righe e nelle colonne di un'immagine.
I soggetti di Giacomo pescano dalla tradizione classica e il suo glitch, l'interferenza, li trasporta al mondo moderno con elementi di Internet e della tecnologia.
EMILIANO DONAGGIO
Venezia è la città nella quale Emiliano Donaggio è nato e dove tutt'ora crea la propria arte. Pittore, scultore, designer di moda e mobili per mostre internazionali a Londra, Barcellona, Los Angeles e New York, il suo è uno stile stravagante, di forte individualità.
Emiliano utilizza e assembla materiali di riciclo, traendo forte ispirazione dal mondo dei graffiti e dall'approccio di Jean-Michel Basquiat con una base figurativa profondamente fondata sugli studi di Leonardo Da Vinci.
Daniele Fabris (1993) è un designer del suono che si occupa di performance di musica elettronica dal vivo, codifica di strumenti digitali per musicisti e sound design per produzioni in studio. Ha conseguito un BA e un MA con il massimo dei voti in Composizione Musicale Elettroacustica e Tecnologie Multimediali presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza (IT).
Si considera un creatore ed esploratore, in continua ricerca e progettazione di scenari alternativi – agendo da pensatore creativo, con l'obiettivo di innescare consapevolezza verso nuovi processi creativi, tecnologie digitali e sulle percezioni – mettendo le sue competenze a disposizione di una community.